Quando viene inserito su Youtube un video diffamatorio

Immagine

Gentile avvocato un mio (ormai) ex amico ha postato su Youtube un video diffamatorio della mia persona, che posso
fare per farlo rimuovere e denunciare quello che è successo?

La rete internet è in grado di mettere potenzialmente in comunicazione l’intero pianeta ma crea molti problemi sotto il profilo disciplina giuridica.
Infatti, il web è un mezzo che tende a sottrarsi dalle tradizionali leggi le quali sono legate inevitabilmente ad un concetto di territorialità (la competenza per territorio è determinata dal luogo in cui il reato è stato consumato) che il web ovviamente non possiede.

Anche su internet però l’onore e la reputazione trovano protezione. Il problema è che Youtube è un sito web che ospita i contenuti ricevuti e li rende accessibili ai propri navigatori, con un webmaster che provvede a regolare tali contenuti , sovrintende al suo funzionamento ,si occupa di organizzare i messaggi e svolge funzioni di filtro sul contenuto dell’informazione.

Nell’ambiente telematico occorre interpretare i tratti distintivi dell’ingiuria e della diffamazione (artt. 594 e 595 c.p.) in modo adeguato al contesto della comunicazione elettronica. Infatti è impossibile integrare l’elemento della  presenza fisica dell’offeso in una comunicazione telematica, in quanto questa avviene “a distanza”.
I messaggi che non siano specificamente indirizzati ad un soggetto determinato non possono integrare il reato di ingiuria, pur potendo potenzialmente pervenire alla lettura del soggetto offeso, ma solo quale parte di una pluralità di persone diverse ed indeterminate che vi abbiano accesso: tali messaggi integrano più propriamente la fattispecie di diffamazione di cui all’art. 595 c.p.

Inoltre, bisogna considerare che i server di Youtube sono collocati all’estero (Stati Uniti): le difficoltà di individuare un responsabile aumentano perché occorre verificare se sussista la giurisdizione del giudice italiano a conoscere della controversia, ma è pacificamente ammessa la competenza del Giudice Italiano ogni volta che l’immissione di dati in rete avvenga in Italia o qui avvengano atti di riproduzione, memorizzazione e ritrasmissione anche automatici tramite servers o snodi siti in Italia.

Ritornando alla problematica in esame reputo sia preferibile innanzitutto chiedere direttamente a Google (proprietaria del sito Youtube) la rimozione del video tramite questo link:

https://support.google.com/youtube/topic/2803138?hl=it&rd=1

Nel caso in cui la richiesta non venisse accolta si potrebbe, in ultima analisi, valutare di intraprendere la misura preventiva del sequestro nei confronti dell’intero dominio web fermo restando che si può ben agire nei confronti della persona che ha posto in essere le condotte lesive della reputazione altrui.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...